Cultura e integrazione

La cultura è salute.
Con questa esemplificazione si può offrire immediatamente il valore che la cultura rappresenta per un popolo. La dichiarazione di Ottawa dell'OMS definisce la salute come un insieme costituito dal benessere fisico, psichico e sociale. L'altro grande faro nella promozione di salute è dato dalle considerazioni rispetto ai determinanti sociali della salute che vedono qual principale causa delle malattie i seguenti fattori, in ordine di importanza:
- la povertà assoluta;
- la povertà relativa;
- le malattie endemiche e le tare genetiche;
- le prime fasi della vita
- coesione sociale e capitale sociale;
- discriminazione razziale;
- Sistemi sanitari.
Le prime quattro cause sono legate profondamente alle condizioni igieniche e sociali dell'individuo e sono difficilmente affrontabili in una ottica di promozione di salute. L'intervento è rivolto verso livelli minimi di assistenza e interventi di promozione di sviluppo sostenibile e fondato su elementi partecipativi.
La quarta dimensione è invece relativa alla sfera della socialità e ad un elemento di grande importanza quale quello del capitale sociale, non in termini finanziari, quindi, ma in termini di ricchezza culturale, di arte, paesaggio, cultura, prospettive di futuro, qualità della vita e coesione sociale.
Come esempio di quello che intendiamo, alleghiamo il file relativo ad una ricerca effettuata nel 2004 nell'ambito dei progetti finanziati dal Fondo Nazionale Lotta alla Droga, comprendenti servizi di unità di strada, centro diurno, argonauti e inserimento sociale e lavorativo.
Questa ricerca evidenziava come l'anello mancante nell'organizzazione complessiva di quella rete di servizi, che copriva l'intera provincia, avesse a che fare con i processi di integrazione, di coesione sociale.
Promuovere salute vuol dire promuovere partecipazione e coesione sociale, dare corpo ad operazioni di evidenza del capitale sociale, della cultura effettivamente presente in una determinata nazione, dei valori etici legati alla convivenza e alla esplicitazione delle regole.
La declinazione di queste finalità ' affidata agli interventi raccontati in questa sezione dedicata alla promozione di salute nella comunità e per la comunità.
Alleghiamo altresì due interventi, datati, da cui ha preso avvio la strategia di quello che, intorno al 2000, si chiavama "riduzione della domanda".

AllegatoDimensione
intervento riduzione domanda.pdf231.62 KB
strategia prevenzione primaria.pdf505.89 KB
3d_sintesi251102.pdf125.22 KB
La cultura del cliente 3d.pdf483.88 KB