Decalogo etico

Divertimento e Partecipazione – Youngle
DECALOGO ETICO
1) Evitare di associare il divertimento al consumo di bevande alcoliche e di sostanze stupefacenti;
2) Sensibilizzare i dj sulla promozione del divertimento non associato al consumo di alcol e droghe ma ad attività sane;
3) Promuovere la vendita di bevande analcoliche attraverso la differenziazione del prezzo ed altre forme incentivanti (quali ad esempio la presentazione delle bibite senza alcol in maniera invitante);
4) Esporre in maniera visibile e comprensibile soprattutto da parte dei giovani, le tabelle sulle fasce alcolemiche, corredate dalle sanzioni previste;
5) Applicare la normativa sul divieto di somministrazione di bevande alcoliche ai minori di 16 anni e a quelli già visibilmente alterati;
6) Promuovere, anche mediante chiari messaggi da parte dei dj e degli altri animatori/musicisti, manifesti ed altri tipi di comunicazione, la designazione del guidatore sobrio attraverso eventuali incentivi, invitando comunque ad un consumo moderato anche gli altri passeggeri;
7) Evitare messaggi che spingano al consumo di bevande alcoliche, e le loro promozioni;
8) Prevedere diversi interventi volti a dissuadere i giovani dal consumo di alcol soprattutto nella seconda parte della serata, al fine di impedire che si mettano alla guida in stato di alterazione psicofisica (es. somministrazione gratuita di acqua);
9) Fare in modo di condividere la scelta degli obiettivi del progetto con altre categorie di soggetti (genitori...);
10) Intraprendere una campagna informativa manifestando la propria attenzione al tema.
Allegato | Dimensione |
---|---|
decalogo divertimento E PARTECIPAZIONE.pdf | 148.77 KB |
SCHEDA RIEPILOGATIVA Divertimento e partecipazione.pdf | 168.79 KB |
PROTOCOLLO corretto operativo D3D.pdf | 213.66 KB |