Centri Argonauti

I Centri Argonauti hanno una lunga storia e rappresentavano il tentativo di utilizzare le metodologie educative basate sulle life skills e sul gruppo dei pari, prima ancora che noi stessi avessimo piena consapevolezza dell'esistenza di tali metodologie. Di fatto erano il tentativo di promuovere cultura attraverso il coinvolgimento diretto dei ragazzi stessi al di fuori del contesto scolastico, direttamente sul territorio.

I Centri Argonauti sono stati per molto tempo 4, uno in ciascuno capoluogo di Distretto: Alatri, Frosinone, Sora e Cassino. Per un pò di tempo era stato creato anche un centro ad Atina, Ciascun Centro era gestito da operatori di 4 differenti Associazioni in partenariato con l'ASL Di Frosinone, con il coordinamento e la supervisione del Dott. Lucio Maciocia.

In ordine, per associazione e personaggi (e spero di non dimenticare nessuno), questi i protagonisti che si sono avvicendati nella conduzione dei Centri Argonauti:

- Alatri: gestito dalla Comunità In Dialogo, gli operatori avvicendati sono stati: Alessia Cicuzza,

- Frosinone: gestito dall'Associazione La Torre, gli operatatori sono stati: Gabriella Renzi, Loredana Gemma

- Sora: gestito dall'Associazione Il Faro, gli operatori sono stati: Armando Caringi, Monica Petricca;

- Cassino: gestito dalla Fondazione Exodus: gli operatori sono stati: Rita Cacciami.

Un protagonista da citare assolutamente è Luca Mauceri, responsabile dell'esplosione dei gruppi teatrali nati dopo i suoi laboratori a Sora.

AllegatoDimensione
argonauti obiettivi conseguiti.pdf118.13 KB
mission argonauti.pdf136.19 KB
invio relazione e scheda finale argonauti.pdf233.95 KB