Unità Operativa Occupazione

L'UNITA' OPERATIVA OCCUPAZIONE
Con questo nome vogliamo testimoniare un periodo relativamente lungo che va dalla fine dell'esperienza del progetto Europeo Risorse e Potenzialità, finanziato dal Fondo sociale Europeo Occupazione Integra, alla fine del progetto NAUTILUS, coordinato dalla Provincia. Sei anni in tutto, fino al 2008, culminati da una pubblicazione: Il pescatore e la rete - l'esperienza di insrimento lavorativo dell'U.O. Occupazione D3D - ASl FR
E' stato un periodo intenso, in cui si alternavano grande produttività e profonda crisi, raccolti attorno au un piccolo nucleo di professionisti, alcuni del Dipartimento 3D, altri esterni. E' uno di quei casi di semina intensa, con raccolti molto promettenti e con prodotti finali che lasciavano presagire ulteriori semine e raccolti che si sono inariditi per la mancanza di scelte politiche coerenti con le premesse e/o di difficoltà di rinnovamento dell'organizzazione dei servizi pubblici e del privato sociale rispetto al mondo del lavoro. Al momento gli interventi dello stato rispetto al mondo del lavoro sono concentrati soprattutto nel sostegno alla cassa integrazione, piuttosto che a favorire lo sviluppo della creazione di possibilità lavorative. Le fasce deboli di popolazione, quelle che sono rimaste tagliate fuori dal mondo del lavoro, ne risentono in misura ancora maggiore.
Il libro è la migliore testimonianza di quelle magnifiche intenzioni. L'Unità Operativa Occupazione del Dipartimento 3D è stata parte attiva e formativa del progetto NAUTILUS e ne ha accompagnato la crisi, fino alla scomparsa.
Come sempre accade, i semi sparsi vagano in attesa che qulcuno o qualcosa ne riconosca il valore e, possiamo esserne certi, da qualche altra parte, con altro nome e con altri soggetti, quell'esperienza di rete sarà raccolta e valorizzata.
Questi erano i componenti della squadra rappresentata nel libro:
Armando Caringi, Broker sociale; Massimo Furiani, Antropologo sociologo; Anna Maria Mariani, psicologa per i processi di integrazione; Maria Lucia Martini e Bianca Maria Evangelisti, assistenti sociali; Lucio Maciocia, (ir)responsabile dell'équipe. Al libro ha collaborato la preziosa Barbara Mignacca, sociologa, che ha prestato il suo sguardo esterno per aiutarci a capire.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Il pescatore e la rete.pdf | 1.48 MB |
INDICATORI FIGURE PROFESSIONALI.ppt | 408 KB |