Conferenza nazionale salute mentale 2019

La Conferenza nazionale per Salute Mentale, promossa nella Conferenza di Roma del maggio 2018 e sostenuta da
31 iniziative locali cui hanno partecipato migliaia di persone, dopo la straordinaria e appassionata
partecipazione a Roma del 14 e 15 giugno 2019, si conclude con una
Dichiarazione conclusiva
I partecipanti alla Conferenza nazionale Salute Mentale 2019
richiamando
i principi contenuti nella Dichiarazione di Helsinki dell’OMS “Non c’è salute senza salute mentale”, nella

Coesione sociale 4 giugno

Il 4 giugno si è svolto il Convegno Nazionale "Coesione sociale e promozione della salute per lo sviluppo sostenibile" nella Sala Parlamentino del CNEL a Roma. Erano presenti Tiziano Treu, Presidente del CNEL, il Magniico Rettore dell'Università di Cassino, Prof. Betta ed esponenti dell'Università della Spienza, oltre a professionisti della ASL di Frosinone.

La rete delle attività che fa capo alla CASA COMUNE

Le forme di resistenza attiva per lo sviluppo sostenibile tramite metodologie di promozione di salute

Coesione sociale e promozione di salute per lo sviluppo sostenibile

Convegno Nazionale
Coesione sociale e promozione di salute per lo sviluppo sostenibile

Data 4 giugno 2019. Ore 9.00-17.00
Sede: CNEL , Via David Lubin 2.

Organizzazione: Università di Cassino (CASe) - ASL Frosinone DSMPD – Sapienza (Sostenibilia)

Proposta di Centro Salute mentale immigrati e vulnerabili - P.A.S.S.I.

CENTRO Salute mentale immigrati e vulnerabili
P.A.S.S.I.
Programma di Assistenza, Sostegno, Sviluppo e Integrazione

Proposta in discussione

Rete La Casa Comune

La Rete La Casa Comune, dopo la ratifica del protocollo operativo, sta dandosi contenuti e attivando la collaborazione tra la ASL di Frosinone, DSMPD, e gli Enti firmatari. Di seguito proponiamo il punto della situazione a fine febbraio 2019:

- È partita la supervisione operativa con gli operatori della Comunità In Dialogo;
- È in corso di definizione la collaborazione con la Comunità Nuovi Orizzonti (gruppo multifamiliare con i giocatori, collaborazione operativa e/o supervisione con vari settori della Comunità);

Percorso di Formazione sul campo Clinica dei contesti organizzativi e comunitari – Formazione sul campo - 2019

Clinica dei contesti organizzativi e comunitari – Formazione sul campo - 2019.
Parte il 15 marzo il rimo percorso formativo dedicato agli operatori che sono protagonisti dei Gruppi Psicoanalitico Multi Familiare. Il corso si svolge in 8 appuntamenti di 3 ore ciascuno, in collaborazione con il Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare.

Percorso Formativo REMS

Parte il Secondo percorso di formazione sul campo "Sostegno all’organizzazione e alla progettazione nel contesto REMS (2 edizioni) – Formazione sul campo - 2019"; quindici appuntamenti formativi di supervisione a cui potranno accedere esclusivamente gli operatori delle 3 Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) di Ceccano e Pontecorvo.

Protocollo Operativo La Casa Comune

Approvato il Protocollo Operativo La Casa Comune per la promozione di salute mentale in ambito comunitario, con Delibera Commissario Straordinario ASL Frosinone n- 263 del 08/02/2019.

Salute e sostenibilità: popolazioni, vulnerabilità, territorio - una riflessione di confine

Conferenza Internazionale
Salute e sostenibilità: popolazioni, vulnerabilità e territorio.
Una riflessione di ‘confine’.

PRESENTAZIONE DEL DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018: Centro Studi e Ricerche Idos

Giovedì 29 Novembre 2018
Ore 10.00-13.30 – Aula Magna
Campus Folcara - Via Sant'Angelo in Theodice, Cassino

10.00 Saluti Istituzionali
Magnifico Rettore, Giovanni Betta
Direttore del Dipartimento di Scienze Umani, Sociali e della Salute, Elisabetta De Vito
Presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale

10.15 Apertura dei Lavori

Condividi contenuti