Re.P.I.S.

RETE PROFESSIONALE IM-MIGRAZIONE E SALUTE FROSINONE
RePIS FR
Premessa:
L’accoglienza degli stranieri in Italia ed in Provincia di Frosinone risulta essere un tema di grande importanza e comporta una complessità di fondo rispetto all’estrema sensibilità che questo tema incontra presso l’opinione pubblica. Questo Organismo vuole essere una risposta professionale, eticamente fondata, sulla necessità, opportunità ed economicità di organizzare una risposta ai bisogni di salute e alla finalità della promozione della salute presso i migranti che entrano nel nostro Paese e presso la popolazione generale.
Lo “Straniero” rappresenta la possibilità di verificare la rete delle opportunità di promozione di salute per tutti i cittadini presenti sul territorio, senza alcuna distinzione di censo, di etnia e di religione, così come espressamente riportato nella Costituzione Italiana. E’ proprio a partire dalle istanze di cui gli stranieri sono portatori che vengono messi in luce i gap, le contraddizioni che connotano la rete dei servizi pubblici e privati. Gli stranieri rappresentano coloro i quali, quasi per condizione, sono portatori di “vulnerabilità” sociale, e, come tali, richiedono maggiore attenzione nell’offerta di percorsi di facilitazione che promuovano integrazione.
L’organismo che abbiamo costruito nasce da almeno 10 anni di pratica consolidata di contatto, accoglienza, accompagnamento e integrazione delle popolazioni migranti che sono e sono state ospiti della Ciociaria; in tempi recenti questa esperienza ha avuto modo di raccogliersi attorno a quattro momenti formativi e organizzativi, che hanno coinvolto operatori della Salute e del privato sociale:
1) la formazione regionale promossa dalla Rete GRIS Lazio (Gruppo Immigrazione e Salute), finanziata direttamente dalla Regione Lazio;
2) il progetto “Diritti Migranti: percorsi formativi per una cultura della salute”, Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013, Azione 1.2.C., prog. 4987, con capofila la Cooperativa Sociale Ethica;
3) il progetto “SALUT-ARE: formare, confrontare, cambiare per migliorare i servizi di tutela socio-sanitari rivolti ai richiedenti e titolari di protezione internazionale”, Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013 - Programma annuale 2010 - Azione 1.2.B - N. 1/PROG 5132 CUP D99E10004920007, con capofila la Provincia di Parma;
4) il progetto “Resilienze: misure di supporto e riabilitazione psicosociale”, Fondo Europeo per i Rifugiati 2008/2013 – Programma annuale 2010 – Azione 1.1.C. – PROG 4911 CUP J31F11000170005, con capofila Cooperativa Sociale Ethica.

In tutti e tre gli eventi formativi la ASL di Frosinone ha svolto un ruolo attivo, assumendosi la responsabilità di ospitare gli eventi e di contribuire alla riuscita.
E’ proprio con “Diritti Migranti” e “Salutare” che l’attività formativa ha avuto come obiettivo la costituzione di un organismo di rete che sia espressione fattiva della volontà di ratificare la comunità di pratica che si è andata creando negli ultimi anni in Provincia di Frosinone rispetto ai bisogni di salute, di accoglienza, di accompagnamento, di integrazione sociale e lavorativa dei migranti, dei richiedenti asilo, dei minori non accompagnati, dei vulnerabili in genere.
Il RePIS è un organismo aperto e implementabile: la condizione richiesta per farne parte è la condivisione delle finalità, degli obiettivi, delle metodologie operative. La partecipazione al RePIS non comporta costi o retribuzioni aggiuntive per i partecipanti, mentre le riunioni di rete e le riunioni operative ricadono entro le ore lavorative di ciascuno degli Enti di appartenenza. La ASL di Frosinone mette a disposizione la sede operativa del RePIS.

OBIETTIVO DEL RePIS (RETE PROFESSIONALE IM-MIGRAZIONE E SALUTE FROSINONE)
- Costruzione comunità di pratica sulla tematica dell’accoglienza, accompagnamento e integrazione dei rifugiati e richiedenti asilo, dei minori extracomunitari e degli “stranieri” in condizione di vulnerabilità: codificazione e formalizzazione.

OBIETTIVI SPECIFICI
- Costruzione, cura e manutenzione rapporti di rete;
- definizione di percorsi standard;
- costruzione di percorsi di formazione permanente diretta agli operatori socio-sanitari e del terzo settore;
- definizione delle logiche, delle metodologie e degli strumenti operativi;
- introduzione delle metodologie basate sulle life skills e peers groups;
- verifica di processo e dei risultati ottenuti;
- analisi delle difficoltà riscontrate e individuazione delle strategie di risoluzione;
- condivisione di un modello metodologico e operativo di qualità;
- collaborazione attiva con il Gruppo Immigrazione e Salute Lazio (GRIS).

Il RePIS FR è formato da operatori provenienti dai seguenti servizi

ASL FROSINONE:
- Dipartimento 3D, sedi di Frosinone e Cassino – U.O.S. Disagio – Servizio Multietnico;
- CSM sedi di Cassino, Frosinone, Ceccano, Sora;
- Consultori Familiari sedi di Frosinone, Sora, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano;
- SMREE sede di Frosinone;
- SPDC sede di Frosinone, Sora;
- Consultorio pediatrico Sora;
- Reparto di Malattia Infettiva P.O. Frosinone;
- Centro Ipovisione di Frosinone;
- URP Frosinone, Cassino.

Operatori del privato sociale:
- Cooperativa Sociale Ethica di Cassino;
- Consorzio COESO di Cassino;
- Fondazione Exodus sede di Cassino;
- Caritas Diocesana di Frosinone, Veroli e Ferentino;
- Caritas Diocesana di Sora, Aquino e Pontecorvo;
- Migrantes Diocesana di Sora, Aquino e Pontecorvo;
- Cooperativa Sociale Diaconia di Frosinone
- Cooperativa Sociale In Movimento Ferentino
- Cooperativa Sociale La Speranza di Sora.
- Associazione ANOLF

FUNZIONALITA’ DEL RePIS FR
• Il RePIS FR assume la funzione di programmazione, coordinamento, supporto e verifica delle attività legate all’accoglienza, accompagnamento e integrazione dei richiedenti asilo, dei minori stranieri non accompagnati e degli stranieri in condizione di vulnerabilità; definisce i percorsi, le metodologie operative, facilita i rapporti di rete, definisce strumenti e metodologie per la composizione di équipe multidisciplinari costruite sui casi da trattare e sulle problematiche emergenti; si riunisce almeno una volta al mese; può costituire specifici gruppi di lavoro su tematiche comuni: promuove azioni di advocacy in difesa dei diritti dei migranti e/o di quanto espressamente previsto nelle Leggi Nazionali e Regionali.

MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
 Il RePIS FR è un organismo paritario che decide sulla base delle persone effettivamente presenti agli incontri. Il garante dell’attuazione delle strategie condivise e costruite all’interno del RePIS FR è il Coordinamento operativo, formato da un rappresentante della ASL, da un rappresentante del privato sociale e da un responsabile dei processi di valutazione;
 Il Coordinamento operativo risponde al RePIS FR del proprio operato.
 Il RePIS FR agisce tramite documenti di programmazione e tramite valutazione delle attività effettivamente svolti. Tali documenti saranno oggetto di ratifica da parte della ASL di Frosinone e di ciascuno degli Enti rappresentati.
 Il RePIS è costituito, in prima istanza, dagli operatori degli Enti, ed in loro rappresentanza, che hanno partecipato alla formazione comune, così come indicato in Premessa, che ha portato alla formulazione e costituzione del RePIS; gli Enti ed i Servizi ASL di provenienza dovranno comunicare alla ASL i nominativi dei professionisti che intendono partecipare all’organismo di rete, confermando coloro i quali hanno partecipato alla formazione e/o sostituendoli con motivazioni condivisibili e che si impegnano alla compartecipazione attiva alla rete; questo primo nucleo di operatori costituisce il gruppo di lavoro allargato; la prima funzione sarà quella della individuazione dei 3 menbri del Coordinamento operativo. Nella fase di avvio e costituzione le funzione del coordinamento operativo saranno svolte dal Coordinatore Area Disagio D3D e dal Presidente della Cooperativa Ethica, i quali cureranno le comunicazioni con ciascun Ente e servizio, la ratifica dei professionisti aderenti al RePIS, gli adempimenti conseguenti, la convocazione della prima riunione operativa.

METODOLOGIE OPERATIVE
Il RePIS FR promuove processi di condivisione operativa e di buone pratiche favorendo la costruzione di percorsi basati su 4 specifiche funzioni:
- ACCOGLIENZA
- ACCOMPAGNAMENTO
- INTEGRAZIONE
- MANUTENZIONE RETE
Per ciascuna di queste funzioni sono stati individuati le azioni, le responsabilità operative, le figure professionali, gli indicatori specifici ed i risultati da conseguire

AllegatoDimensione
presentazione repis.pdf180.78 KB
RePIS Documento costitutivo.pdf477.05 KB
Scheda rilevazione competenze e interessi riepilogo.pdf765.6 KB