Formazione Re.P.I.S.

Il corso è legato all’attività del Re.P.I.S. (Rete Professionale Immigrazione e Salute) e si inserisce nel percorso formativo sui temi della salute e dell’assistenza ai richiedenti/beneficiari di protezione internazionale e agli stranieri in condizioni di vulnerabilità (donne, Minori, vittime di tortura e di violenza). Attraverso l’attuazione e la diffusione di un percorso formativo di base strutturato sui diversi aspetti della salute, della presa in carico e dei percorsi di integrazione, attuati attraverso una metodologia attiva (discussione di casi, strutturazione di percorsi di inserimento, individuazione di buone pratiche, individuazione di percorsi assistenziali e di verifica degli esiti di cura, definizione di profili professionali e di temi formativi per educatori di case famiglia e della rete SPRAR), s’intende rispondere ai bisogni formativi emergenti per favorire:
- un accesso equo alla promozione della salute, alla prevenzione e alla cura delle malattie;
- una presa in carico sociale e sanitaria orientata alle diversità;
- la strutturazione di reti di scambio e raccordo tra i diversi settori dell’accoglienza sociale e sanitaria al fine di migliorare e ampliare le capacità di presa in carico dei richiedenti/titolari di protezione internazionale.
Il corso si è strutturato e prende il posto delle riunioni di coordinamento mensili della Re.P.I.S. e, quindi, partecipano a gli incontri sia il personale dei servizi territoriali e ospedalieri della ASL sia il personale del terzo settore e del volontariato.
In questa sezione di lavoro verranno pubblicati i project work prodotti, in gruppo o individualmente, al termine del percorso formativo

AllegatoDimensione
programma formazione repis.doc161.5 KB