Servizio Multietnico

Il Servizio Multienico della ASL Frosinone mira ad avvicinare alla Sanità Pubblica quella fascia di popolazione immigrata che, per problemi di lingua e quindi per difficoltà di comunicazione, si trova ostacolata nel normale percorso di integrazione.
Le donne in primo luogo sono le “non protagoniste” della loro integrazione, poiché spesso hanno un ruolo relegato all’interno della vita sociale.
In questo, il ruolo del Servizio Multietnico è stato fondamentale poichè ha colmato questa lacuna, un luogo che ha visto compartecipare al percorso di integrazione anche medici, psicologi, assistenti sociali, volontari, e specificatamente per le donne, ginecologi.
Il servizio svolge un corretto orientamento per l’immigrato in materia di servizio sanitario e dà una indicazione precisa sul dove rivolgersi per determinate prestazioni di diagnostica strumentale, risponde alle domande sul dove, come e a chi rivolgersi per prenotare una visita medica specialistica, ecc.
Punto di forza della struttura è la sua ubicazione, infatti si trova all’interno della struttura sanitaria del capoluogo, nei padiglioni dei poliambulatori e per questo facilita lo spostamento dell’utente all’interno della struttura.
Il servizio multietnico ha una esperienza maturata nell’arco di 10 anni, punto di raccordo di diverse realtà territoriali
Questo progetto intende riaffermare la necessità di un servizio di mediazione culturale, necessario per il completamento di una strategia di integrazione culturale e sociale, inteso anche come promozione di incontri e scambi culturali, per riaffermare e promuovere il rispetto delle diversità, promuovere la tolleranza e la lotta agli stereotipi culturali.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Frosinone, aperto il servizio multietnico_LaProvincia.pdf | 218.07 KB |
Il Servizio Multietnico della ASL di Frosinone articolo.pdf | 73.59 KB |
sintesi servizio miltietnico.pdf | 196.33 KB |