La Persona e il contesto: percorsi terapeutici per il benessere delle relazioni in ambito comunitario - 2015

Il corso è legato all’attività dell’ORSEA (Osservatorio Ricerca e Studio Età evolutiva e Adolescenziale) e si basa sui temi della promozione di salute e sullo sviluppo di metodologie di intervento nei contesti comunitari, soprattutto la scuola, per favorire processi di empowerment all’interno delle istituzioni scolastiche. Si prende avvio dai programmi di promozione di salute già in corso di attuazione, Unplugged per le classi seconde delle scuole secondarie di primo grado e primo anno delle superiori, Filo di Arianna e Paesaggi Futuri per il gruppo dei pari, benessere organizzativo scolastico, implementazione delle comunità di pratica in ambito comunitario. Questo percorso formativo, diretto principalmente al personale ASL, si intreccia con l’attività di formazione dei docenti e dei supporter in ambito scolastico ed agisce in stretto riferimento alle metodologie educative basate sulle life skills education, peer gruop, promozione del benessere organizzativo, in collaborazione con la Società Italiana di Promozione di Salute (SIPS) e con il provider ITALIA NOSTRA onlus per l’accreditamento della formazione dei docenti delle scuole di primo e secondo grado. Al corso parteciperanno, prioritariamente, gli operatori dei servizi che hanno tra i propri compiti istituzionali la promozione di salute a scuola, operatori interessati alla promozione di salute in ambito comunitario e nei contesti organizzativi, docenti di Scuola secondaria di primo e secondo grado. Attraverso l’attuazione e la diffusione di un percorso formativo di base strutturato sui diversi aspetti della promozione di salute, delle metodologie educative basate sulle life skills e peer group, attuati attraverso una metodologia attiva (discussione di casi, strutturazione di percorsi di intervento di comunità, counseling istituzionale, cambiamento del clima organizzativo, individuazione di buone pratiche, definizione di profili professionali e di temi formativi per educatori), s’intende rispondere ai bisogni formativi emergenti per favorire:
- La risposta ai bisogni di promozione di salute secondo i principi individuati dall’OMS, basati sulle life skills education, peer group, promozione del benessere organizzativo;
- L’attivazione di processi di empowerment coinvolgendo sia i docenti che gli studenti;
- La costituzione di una comunità di pratica per la promozione di salute in ambito comunitario, iniziando dalla centralità della scuola e della funzione educativa per arrivare a cocostruire programmi di comunità per la promozione di salute.

Si allegano le relazioni dei relatori

AllegatoDimensione
10 settembre.pdf438.91 KB
21 APRILE.pdf1.03 MB
Benessere Organizzativo 2015.pdf2.8 MB
la coalizione scuola salute.pdf1.55 MB
Apprendimento cooperativoxOesea.pdf2.01 MB
adolescenza, cervello, mente, attaccamento.pdf1.08 MB
La persona ed il contesto.pdf551.02 KB
Promozione salute a scuola.pdf1.36 MB