Gruppo dei pari

Il gruppo dei pari rappresenta, insieme alle Life Skills education, la metodologia educativa indicata dall'O.M.S. per la promozione di salute negli adolescenti.

Questa metodologia si basa, innanzitutto, sul concetto della partecipazione e della responsabilità diffusa, in un contesto gruppale in cui le regole della convivenza civile sono esplicitate ed in cui il singolo individuo possa fare esperienza della possibilità di uno scambio proficuo di informazione, far esperienza e controllare le emozioni, scoprire il valore ed il potere della mente collettiva al lavoro, comprendere che condividere è più conveniente che dividere e tenere per sè.

In una epoca in cui l'individualismo deregolato la fa da padrone, producendo una affermazione e sopraffazione dell'altro, senza alcuna promozione delle competenze, ci sembra estremamente importante che i giovanni possano fare esperienza, a scuola, della possibilità di convivere produttivamente, nel rispetto delle differenze e nella promozione di stili di vita salutari.

La scuola italiana non è ancora riuscita a rivedere il modello formativo dei docenti: ancora oggi il curriculum del docente è soprattutto basato sulle conoscenze disciplinari, mentre manca ancora una capacità educativa basata sulla promozione delle potenzialità del gruppo classe e sulle metodologie educative basate sul cooperative learning.

La valutazione è ancora basata sulla conoscenza delle nozioni e non ancora, nonostante le indicazioni normative, sulla promozione delle competenze. Promuovere competenze significa attivare un pensiero concreto in grado di operare una modificazione positiva della realtà, nella consapevolezza dei bisogni individuali e del rispetto per l'altro.

Il Dipartimento 3D, sin dal 1999, sta portando avanti una progettualità specifica sul gruppo dei pari, attreverso 3 specifiche esperienze:

- Il Filo di Arianna (progetto Fondo Nazionale Lotta alla Droga dal 2001 al 2003, poi attraverso il Fondo Regionale Lotta alla Droga, dal 2004 al 2007);

- la valorizzazione del gruppo classe (in collaborazione con la Cattedra di Psicologia Clinica del Prof. Renzo Carli dell'Università La Sapienza di Roma, attraverso un progetto Socrates)

- Percorsi, una recente progettualità che risponde alle esigenze della Scuola Superiore di secondo grado per la Valutazione delle Competenze alla fine del secondo anno.