Paesaggi futuri

Italia Nostra, Associazione Nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale italiano, da oltre 50 anni presente in prima fila nella valorizzazione e protezione dell’inestimabile patrimonio culturale italiano, presenta alla Sua attenzione il progetto: “PAESAGGI FUTURI - Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia”, vincitore del Bando “Giovani Protagonisti” promosso dalla Presidenza del Consiglio, Dipartimento della Gioventù (quarto posto nella graduatoria nazionale su oltre 500 progetti presentati).
Il progetto è stato predisposto da un partenariato che vede Italia Nostra come capofila, Opera Onlus e Consorzio Innopolis come partner. Gli altri protagonisti del Progetto saranno le Scuole che vorranno aderire ad esso.
In estrema sintesi il progetto si propone di realizzare in 4 ambiti territoriali provinciali - Roma, Frosinone, Chieti e Pescara - una azione di promozione del protagonismo giovanile attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico locale, con diretto coinvolgimento degli studenti e dei docenti delle scuole.
Il progetto ha durata triennale, dall’a.s. 2012/13 al 2014/15.
Si prevede di individuare 4 Scuole Superiori in ciascuno dei 4 ambiti territoriali, per un totale di 16 scuole. In ciascuna scuola è necessario individuare almeno due docenti interessati al Progetto e disponibili a partecipare ad un processo formativo specifico di 20 ore, che si svolgerà in ciascun ambito regionale, presumibilmente a settembre, e che verterà su tre specifici temi:
1) promozione delle life skills - competenze per la vita - direttamente connesse alla cittadinanza attiva;
2) promozione di metodologie educative basate sul gruppo dei pari e sulla valorizzazione del gruppo classe;
3) Promozione di una consapevolezza diffusa e attenta rispetto alle competenze alla cittadinanza attiva sulle tematiche della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale dei luoghi in cui sono collocate le scuole.
Analoga formazione sarà svolta per il personale del progetto che svolgerà funzione di tutor presso le scuole.
In ciascuna scuola si provvederà ad individuare studenti delle classi terze fino a costituire un gruppo di “supporter” di circa 25-30 studenti. Gli studenti verranno opportunamente formati sia dai docenti che hanno partecipato alla formazione di ambito, sia dai tutor.
I supporter, oltre ad essere direttamente promotori e realizzatori di progetti di valorizzazione culturale del patrimonio artistico paesaggistico della zona, potranno altresì collaborare nell’accoglienza scolastica, nella gestione della assemblee di classe (soprattutto nelle prime), nell’ascolto attivo delle problematiche studentesche (in collaborazione con i CIC), nell’attivazione di progettualità che promuovano la responsabilità diretta degli studenti, ecc.
I vantaggi per la scuola di questo progetto possono essere così riassunti:
1) Costruzione di un gruppo di lavoro trasversale costituito da docenti, studenti e tutor, collegati con le altre scuole dell’ambito territoriale e con le scuole degli altri territori;
2) Attivazione di metodologie didattiche basate sulle life skills e sul gruppo dei pari;
3) Promozione della cittadinanza attiva e del protagonismo diretto degli studenti, con l’attenta e partecipe collaborazione dei docenti.
Il progetto non presenta costi per la scuola. E’ previsto un piccolo contributo per le spese gestionali.
Italia Nostra ed i partner si impegnano a dare il massimo risalto al Progetto, tramite i propri mezzi di comunicazione, l’organizzazione di convegni locali e nazionali, l’interessamento dei mass media.
Per poter aderire al progetto, ciascuna scuola presenterà entro il 30 aprile c.a. una lettera di intenti, firmata dal Dirigente Scolastico con cui si impegna anche a presentare il progetto agli organi Collegiali per le rispettive delibere.
I proponenti chiedono alle scuole aderenti:
- di inserire il progetto all’interno del P.O.F. a partire dall’a.s. 2012-2013 e fino all’a.s. 2014-2015;
- di favorire la partecipazione dei docenti interessati alle attività del progetto;
- di favorire la formazione del gruppo dei supporter sulla base di un progetto didattico concordato.
Ogni altra informazione sul progetto, di cui la ASL di Frosinone è partner, la si può trovare ai seguenti link:
link sito Italia Nostra: www.italianastraedu.org
link sito Paesaggi futuri: www.paesaggifuturi.it
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma formativo per docenti ott 2012 .pdf | 174.16 KB |
paesaggi futuri sunto per scuole.pdf | 75.52 KB |