PROMOZIONE DELLE COMPETENZE

PERCORSI – Da Unplugged alla promozione delle competenze
- Cos’è Percorsi:
Percorsi è nato come naturale prosecuzione del lavoro svolto per 2 anni con i Docenti delle Scuole Superiori di secondo grado che hanno partecipato al Programma UNPLUGGED proponendolo nelle prime classi, rispetto all’esigenza di continuare ad utilizzare metodologie di didattica attiva e di promuovere salute anche nelle classi seconde. Questa necessità e questo bisogno ha incontrato e incrociato un’altra esigenza tutta interna alla scuola: alla fine del secondo anno delle superiori i Docenti sono chiamati ad effettuare una valutazione delle competenze di cittadinanza attiva. Questa esigenza non sembra aver trovato indicazioni condivise, o, per meglio dire, è oggetto di sperimentazioni che non hanno ancora portato alla definizione di percorsi didattici ufficiali; al momento il compito di elaborare strategie didattiche opportune per la promozione di competenze viene lasciato all’iniziativa di ciascuna scuola, o di ciascun docente. Rispetto a questa situazione, come ORSEA e come professionisti della promozione di salute, abbiamo fatto due considerazioni:
- La promozione delle competenze di cittadinanza sono “equivalenti” alle life skills;
- Favorire l’acquisizione da parte degli studenti delle life skills è di per sé promuovere salute, promuovere senso di responsabilità, favorire la crescita di cittadini consapevoli dei propri diritti ed in grado di avere giudizi autonomi e di poter scegliere comportamenti e atteggiamenti con consapevolezza e dignità;
- Le indicazioni delle promozione delle competenze sono in linea con quanto viene chiesto e indicato dalla Comunità Europea in merito agli obiettivi da conseguire nel processo formativo e con quanto indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità rispetto alle strategie di promozione di salute più efficaci;
- La scuola italiana sembra essere in ritardo rispetto alla necessità di strutturare un percorso didattico che riesca a declinare compiutamente la triade educativa: conoscenza, abilità, competenza.
Partendo da queste considerazioni abbiamo proposto un percorso formativo suddiviso in due giornate, che si sono tenute a Frosinone l’11 e 12 novembre 2012, a cui verrà aggiunta una terza data tra fine febbraio e marzo, Percorsi, appunto.
Alle prime due giornate hanno partecipato 30 docenti in rappresentanza di almeno 12 diversi indirizzi di studio.
Abbiamo voluto raccogliere qui tutti i contributi, diretti e indiretti che sono stati utilizzati per la costruzione di PERCORSI. Dal 2013 Percorsi si atacca completamente da Unplugged per vivere di vita autonoma, secondo questi presupposti:
PERCORSI – per una didattica delle competenze
Finalità generale
- Condivisione delle finalità del corso da parte del Consiglio di Classe e sperimentazione di una didattica delle competenze lungo l’intero anno scolastico, secondo quanto previsto dalla normativa italiana ed europea.
Tematiche generali
- Enpowerment, inteso sia come processo diretto verso gli alunni che verso i docenti stessi e la scuola;
- metodologia educativa basata sul Cooperative learning;
- Valutazione autentica;
- Intelligenza emotiva;
- Intelligenze multiple;
- Mappe mentali;
A chi è diretto Percorsi:
A singole scuole; e nello specifico ai Consigli di classe delle prime.
L’ipotesi è che sia possibile seguire quella classe durante i 5 anni del curriculum scolastico, verificando e costruendo, anno per anno, specifiche modalità educative basate sulle competenze disciplinari, in un quadro di condivisione delle finalità educative di promozione delle competenze. E’ assolutamente necessario che i docenti accettino di condividere le finalità del progetto e le metodologie, fermo restando la verifica dei risultati.
Articolazione di Percorsi:
- 2 giornate consecutive per 16 ore, preferibilmente prima dell’inizio delle lezioni;
- Un incontro di 8 ore a metà anno scolastico (fine gennaio- inizio febbraio)
- Un incontro di valutazione finale prima degli scrutini; il criterio di valutazione dei risultati si identifica con i risultati scolastici raggiunti in ciascuna classe che ha partecipato; si procederà, eventualmente, a confrontare questi risultati con quelli di una classe che non ha partecipato.
Formatori
Equipe della Asl di Frosinone formata dal Dott. Lucoi Maciocia, Dal Dott. Nicola Mastrocola e dalla Dott.sa Maria Lucia Martini;
Finanziamento
Si propone la costituzione di una piccola rete di scuole, quelle interessate al progetto, che presentino una progettualità specifica per questo progetto per finanziarlo e per retribuire i docenti partecipanti.
Tempi di adesione
Le scuole interessate dovranno deliberarlo in sede di Collegio Docenti e Consiglio di Istituto entro la fine del presente anno scolastico.