Cooperative learning - Grppo classe come risorsa

IL lAVORO DI GRUPPO IN GRUPPO
COOPERATIVE LEARNING
La scuola italiana riesce nell'impresa di non utilizzare l'unico grande vantaggio che ha rispetto a tutti gli altri sistemi "educativi" competitor della scuola (musica, videogiochi, internet, facebook, chat, televisione, film, ecc.): la classe rimane una delle poche occasioni in cui è ancora possibile sperimentare la qualità della relazione gruppale, inoltre le strategie di innovazione e di gestione del lavoro sembrano favorire la gruppalità e la mente del gruppo al lavoro, mentre l'enorme e dispendioso sforzo che ogni giorno ciascun docente svolge è quello di mantenere l'assetto individuale di ciascun alunno all'interno della classe. L'esperienza ritenuta come "positiva" è il gruppo classe in ascolto della voce del docente, a prescindere dei contenuti e della qualità della relazione che il docente intrattiene con la classe.
Le metodologie basate sul cooperative learning si basano sul coinvolgimento attivo della classe, sulla strutturazione in piccoli gruppi, sulla suddivisione del lavoro, sul coordinamento operativo, sulla qualità della relazione tra il docente ed il gruppo classe e tra gli alunni stessi.
Piuttosto che una classe di individualità più o meno riuscite, la coorerazione per apprendere è basata sulla capacità di condivisione e sulla responsabilità del compito nonchè sul valore della conquista. Tutti questi elementi introduco e spingono il livello motivazionale del singolo e/o permettono di condividere la responsabilità di quanto succede in classe con la classe stessa.
Siamo consapevoli che questa tematica è ormai presente da molti anni, ma sembra che sia rimasta appannaggio di alcuni docenti piuttosto che essere considerata come uno degli strumenti validi per una didattica delle competenze.
Da questo punto di vista vi segnaliamo un link, interno al mondo della scuola, tra i tanti che in Italia trattano di questo argomento:
http://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/cooperative_learning.htm