Gruppo classe come risorsa

IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA

Il Gruppo classe rappresenta, a nostro giudizio, la più grande risorsa su cui la scuola possa contare rispetto alla concorrenza dei media e dei progresso tecnologico che ha completamente tagliato fouri la scuola dall'interesse dei giovani. Nei nostri seminari affermiamo sempre che il docente italiano si è formato, nella grande maggioranza dei casi, seguendo un curriculum imperniato sulla disciplina, ma una cosa è essere preparato e competente sulla disciplina, tutt'altra cosa è saperla trasmettere nell'ambito di un processo educativo e relazionale. La grande carenza e, probabilmente, la grande riforma della scuola pubblica italiana dovrebbe riguardare lo sviluppo della competenza comunicativa e la gestione e valorizzazione della relazione docente-classe.

Partendo da questi presupposti, il Dipartimento 3D ha collaborato per molti anni con il Prof. Renzo Carli, Docente di Psicologia Clinica dell'Università La Sapienza di Roma e, grazie alla sua disponibilità, abbiamo potuto partecipare ad un progetto COMENIUS a cui hanno partecipato anche alcuni Istituti Superiori della Provincia.

Di seguito riportiamo la scheda riepilogativa del Progetto Comenius e alcuni documenti da scaricare.

 Scheda di sintesi del progetto [approvato dalla CE - sett.2002 - programma Socrates, Comenius 2.1]

 

Titolo del progetto

IL GRUPPO-CLASSE  COME COMMITTENTE DELLA FORMAZIONE E  RISORSA PER L'APPRENDIMENTO

 

Obiettivi:

 Approntare una metodologia per la formazione degli insegnanti rivolta a:

 1. Motivare il gruppo classe ad essere committente nella formazione scolastica per:

 -attivare le risorse di gruppo e facilitare il processo di apprendimento.

 -integrare la formazione scolastica con la domanda formativa del contesto.

 2. Superare il paradigma individualista che considera la classe come somma di individui, per:

 -fornire indicatori efficaci di gestione del processo di apprendimento.

 -prevenire il disagio nel gruppo-classe e le implicazioni nel comportamento giovanile.

 

Gruppi_beneficiari:

 Insegnanti e alunni delle ultime classi delle scuole superiori

 

Attività_principali:

-1-  addestrare gli insegnanti alla rilevazione della cultura locale che caratterizza gli studenti.Tramite l'Analisi-Emozionale-del-Testo con software dedicato.

 -2-  addestrarli alla restituzione dei dati tramite l’esercitazione dedicata Modelli-Culturali-in-Gioco.

 -3-  Addestrarli a facilitare nel gruppo-classe la conoscenza delle sua dimensioni simbolico-affettive:esercitazione della Torre.

 -4-  Addestrarli a facilitare nel gruppo-classe l'interazione e la presa di decisione:TAT-in-Acquario.

 -5-  Addestrarli alla conoscenza della domanda formativa del contesto e dei fattori di sviluppo:testimonianze referenti PA, sindacati, imprenditoria.

 -6-  Addestrarli alla manutenzione del gruppo-classe:unità di analisi del funzionamento del gruppo.

 -7-  Verifica a breve: ripetizione AET con verifica degli scostamenti nei repertori culturali.A medio:addestramento al follow-up, a tre anni dell'inserimento lavorativo/universitario degli allievi.

 

Risultati_previsti:

 -    implementazione programma formativo per insegnanti

 Ovale: indice-    incremento competenze nella gestione del gruppo-classe;

 -    miglioramento della funzionalità del gruppo-classe;

-          miglioramento dell'orientamento  lavorativo/universitario

 
 
 

Durata 36 mesi: ottobre 2002 – sett 2005

 

 Coordinatore Renzo Carli - Dipartimento di Psicologia - Università La Sapienza di Roma

 Istituti partecipanti:

 ·         Facoltà di Psicologia – Università di Barcellona, - prof. Villegas Besora, Manuel

 ASSOCIATION pour la RECHERCHE et l’INTERVENTION PSYCHOSOCIOLOGIQUE, - ARIP Paris – prof. Rouchy, Jean Claude

 ·         IUFM Institus Universitaires de Formation des Maitres - Paris 

 ·         SPS Studio di Psicosociologia. Vicolo del Cedro 18 00153 Roma

 

AllegatoDimensione
COMENIUS_scuolaFR.pdf383.06 KB
sintesi dati per FRsolo_cl5pc 2003.pdf291.84 KB