Divertimento e partecipazione - youngle

SCHEDA DI PRESENTAZIONE
DIVERTIMENTO E PARTECIPAZIONE – YOUNGLE
OBIETTIVI:
Promuovere una iniziativa di “prevenzione di Comunità, attraverso la creazione di un network culturale per affermare la necessità di favorire comportamenti e abitudini di divertimento sani, senza sostanze psicotrope legali e illegali; prevenzione delle conseguenze da abuso alcolico attraverso l’adesione ad un decalogo etico dei gestori dei locali del divertimento diurno e notturno; promozione di salute attraverso 3 specifiche modalità: il decalogo etico per i locali e gli organizzatori di eventi; il programma Unplugged per le scuole secondarie di primo livello; processi formativi e informativi che coinvolgano gli operatori degli enti Locali e dei locali del divertimento.
SOGGETTI COINVOLTI E COMPITI
- ASL Frosinone: D3D: Promozione del progetto, formazione operatori, coordinamento scientifico;
- ASL Frosinone: D3D, DIIS, DSM: Formatori docenti, formatori operatori, coordinamento locale
- Unità Mobile Pegaso: Formazione operatori, informazione e alcol-test presso i locali aderenti, promozione salute in contesti comunitari;
- Enti Locali e/o Distretti socio-assistenziali: aderiscono al progetto e si fanno promotori della gestione dei rapporti con i gestori dei locali del divertimento e con le associazioni del territorio; coordinamento locale
- Scuole secondarie di primo grado: Adesione ad Unplugged ed al progetto
- Gestori locali del divertimento: Adesione al decalogo, partecipanti alle iniziative formative, protagonisti nella gestione di eventi drug-free;
- Forze dell’Ordine: Partecipazione alle iniziative e collaborazioni
Strumenti Operativi
Protocollo di intesa Ente Locale – ASL
Decalogo etico e codice di comportamento etico
Adesione locali divertimento diurno e notturno
Campagna informativa locale
Metodologia operativa
Azioni previste e Tempi di realizzazione
Lettera di presentazione progetto giugno - luglio 2013
Incontri con ciascun Ente Locale interessato da luglio 2013 in poi
Conferenza stampa di presentazione: Giugno 2013
Incontro con gestori locali in ciascuna città aderente: da settembre 2013
Adesione dei locali e partenza campagna operativa: da settmbre 2013 – dicembre 2013
Formazione operatori: Settembre- dicembre 2013
Formazione docenti programma UNPLUGGED: Settembre – ottobre 2013
Verifica e coordinamento progetto: Incontri bimestrali a partire dal mese di ottobre 2013.
Il progetto si lega ad una iniziativa analoga, ma non sovrapponibile, promossa dal Dipartimento Politiche Antidroga dalle Presidenza del Consiglio dei Ministri: http://www.politicheantidroga.it/comunicazione/notizie/2013/maggio/conso...
Allegato | Dimensione |
---|---|
PROTOCOLLO corretto operativo D3D.pdf | 213.66 KB |
SCHEDA RIEPILOGATIVA Divertimento e partecipazione.pdf | 168.79 KB |
Progetto esecutivo Social Net Skill.pdf | 480.69 KB |