Proposta di Centro Salute mentale immigrati e vulnerabili - P.A.S.S.I.

CENTRO Salute mentale immigrati e vulnerabili
P.A.S.S.I.
Programma di Assistenza, Sostegno, Sviluppo e Integrazione

Proposta in discussione

Il Centro Salute Mentale immigrati e vulnerabili PASSI, nasce all’interno del Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza, nell’ambito della Rete La Casa Comune, come risposta all’esigenza di costruire un percorso di diagnosi, cura e riabilitazione per i richiedenti asilo, i minori stranieri non accompagnati e di seconda generazione, gli stranieri in condizioni di marginalità e/o difficoltà economica e sociale, rispetto al disagio mentale e alle dipendenze con e senza sostanze. Il Centro è frutto della collaborazione delle Cooperative aderenti alla Rete La Casa Comune: Cooperativa Ethica, Cooperativa Diaconia, Cooperativa La Speranza, Cooperativa Anthea, Cooperativa Eureka, Cooperativa Social Eureka e Cooperativa Crisalide.
Il Centro nasce dall’evidente bisogno di promuovere la salute mentale in queste fasce di popolazione, sottoposte ad un notevole stress sia per le conseguenze fisiche e mentali per il viaggio dal loro paese di origine fino a noi, sia anche per i tempi incerti, le difficoltà di inserimento sociale e lavorativo, la condizione di povertà, il rischio molto alto di marginalità. Il rischio di sopravvenienza di condizioni di disturbo mentale e/o di dipendenza da sostanze cresce all’aumento degli anni di marginalità sociale e/o di mancata integrazione lavorativa, mancata autonomia abitativa e progressiva perdita delle capacità di resilienza, in genere molto alta al momento dell’emigrazione.

AllegatoDimensione
Centro PASSI.pdf114.41 KB

Forse potrebbe interessarti anche: