Il Filo di Arianna: la formazione dei supporter dell'I.I.S. Alessandro Volta di Frosinone

Anche per quest'anno è ripresa l'attività formativa del Progetto Filo di Arianna;
I giorni 15,16 e 19 dicembre sono stati formati 18 supporter dell'Istituto Superiore Alessandro Volta di Frosinone, sezione ITIS e ITAS. Questa è la seconda generazione di supporter dell'Istituto.
La formazione è stata curata dal Dott. Nicola Mastrocola e dalla Dott.sa Maria Lucia Martini, mentre lunedì i supporter hanno lavorato, con il Dott. Maciocia, sugli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall'ONU e OMS per il 2030. In questo caso, l'ipotesi di lavoro è di prendere sul serio la funzione formativa della scuola e proporre ai ragazzi un possibile visione del futuro basato su obiettivi condivisi da ben 192 paesi del mondo. Questi giovani uomini e donne avranno 30 anni nel 2030 e ci è sembrato doveroso indicare una direzione di sviluppo sostenibile che possa guidarli nelle scelte attuali e future.
A partire dal mese di gennaio verrà curata la formazione dei supporter anche in queste altre Scuole:
- Istituto Superiore di Istruzione Bragaglia di Frosinone, comprendente Liceo Artistico, 10 anno di Filo di Arianna, e IPIA, al terzo anno;
- Liceo Scientifico Severi di Frosinone, al 9 anno di attività;
- Istituto di Istruzione Superiore Nicolucci-Reggio di Isola del Liri, Sezione ITIS e ITAS, al primo anno di attività;
- Istituto di Istruzione Superiore Alighieri di Anagni, Liceo Classico, Scientifico e Linguistico, al primo anno di Filo di Arianna, ma aveva già partecipato al progetto Paesaggi Futuri.

AllegatoDimensione
Trasformare il nostro mondo.pdf2.99 MB

Forse potrebbe interessarti anche: