Ritorna la Promozione della Salute a Scuola

Il Piano Operativo della prevenzione della Regione Lazio 2021-2025 è entrto nella sua operatività. Dopo il periodo di sospensione dovuto al Covid, la Regione Lazio presenta un piano Attuativo particolarmente ricco e interessante:
Questi i contenuti:
Per sviluppare la promozione della salute e del benessere nel contesto scolastico è
fondamentale un’alleanza fra Scuola e Sistema Sanitario, come sostenuto dal Documento “Indirizzi di
policy integrate per la Scuola che promuove salute” approvato in Conferenza Stato-Regioni nel 2019
(Rep. Atti n.2/CSR del 17/01/2019).
Per tale ragione e in relazione all’avvio della rete delle Scuole che Promuovono Salute (Piano
Regionale della Prevenzione 2021-2025), per l’anno scolastico 2022/2023, saranno promossi su tutto il
territorio regionale e nel territorio della ASL Frosinone, i seguenti interventi (descritti dettagliatamente
nell’allegato 1):
- interventi preventivi orientati alle life skills attraverso il programma “Unplugged”
(alunni delle classi seconda e terza della scuola secondaria di I grado);
- interventi per facilitare l’adozione competente e consapevole di comportamenti e stili di
vita sani, con l’acquisizione di competenze individuali e il cambiamento dell’ambiente
scolastico, sul piano sociale, fisico e organizzativo attraverso:
- il programma “Sanochisa” (alunni delle classi terze della scuola primaria e
delle prime e seconde classi della scuola secondaria di I grado)
. il progetto “Muovinsieme: un miglio al giorno intorno alla scuola” (alunni
della scuola primaria)
- le pause attive (alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e
secondaria di I grado);
. il programma “Stili di vita” (alunni delle classi terze e quinte scuole elementari
di l grado)
- interventi di promozione della salute e interventi di prevenzione del tabagismo
basati sulla metodologia della peer education (alunni delle scuole secondarie di II
grado).
Allegato 1 – Nota informativa sulle iniziative messe in campo dalle ASL del Lazio per l’anno
scolastico 2022/2023 (nota regionale inviata a USR in data 23/06/2022, prot. reg Lazio n. 621818)
Come noto, l’emergenza COVID-19 ha consolidato la collaborazione tra ASL e Scuole del territorio.
A partire dall’a.s. 2022/2023, le ASL del Lazio saranno al fianco delle Scuole che aderiranno alla rete
SPS. Per l’anno scolastico 2022/2023 sono previsti momenti di raccordo scuole/ASL sotto forma di
riunioni, presentazioni, attività di formazione congiunta, analisi di contesto/profilo di salute,
valutazione delle priorità, adozione e sviluppo delle pratiche raccomandate per la Scuola che
promuove Salute. Parallelamente, è prevista l’offerta, su tutto il territorio regionale, degli interventi
descritti di seguito. In base alle specifiche esigenze del territorio, le ASL potranno mettere in campo
ulteriori interventi, coerenti con il modello SPS.
“UNPLUGGED” è un programma basato su evidenze di efficacia volto a valorizzare e promuovere le
capacità personali dei giovani in termine di autostima, autoefficacia e resilienza, al fine di aumentare
le loro capacità di gestione delle sfide quotidiane e favorire un maggior senso di controllo personale.
Tale intervento permette di migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi attraverso il
riconoscimento ed il potenziamento delle abilità personali e sociali necessarie per gestire l’emotività e
le relazioni sociali, e prevenire l’uso di sostanze.
La realizzazione delle attività sarà curata, come negli anni passati, da professionisti formati della ASL,
che realizzano e coordinano gli interventi formativi rivolti agli insegnanti (n. 3 giorni di formazione
per tot. n. 20 ore). Per l’implementazione del programma, gli insegnanti coinvolti dovranno dedicare
circa 12 ore curriculari all’intervento in aula. Agli Istituti Comprensivi che aderiranno al Progetto
sarà fornito il materiale didattico in formato cartaceo e web.
Target: il programma è dedicato agli alunni di 11-14 anni (classi seconda e terza della scuola
secondaria di I grado).
“SANOCHISA” è un programma regionale riconosciuto come buona pratica ed attivo dall’anno
scolastico 2016/2017 per favorire l’adozione di corretti stili alimentari, l’aumento dell’attività motoria
e la lettura critica della pubblicità negli studenti del Lazio. La realizzazione delle attività sarà curata,
come negli anni passati, da professionisti della ASL che realizzano e coordinano gli interventi
formativi rivolti agli insegnanti (5 ore di formazione) e favoriscono le iniziative finalizzate alla
promozione della salute e del benessere negli studenti. Per l’implementazione del programma, gli
insegnanti coinvolti dovranno dedicare almeno 10 ore curriculari all’intervento in aula e 2 ore per il
monitoraggio. Agli Istituti Comprensivi che aderiranno al Progetto sarà fornito il materiale didattico in
formato cartaceo e web. A supporto del progetto è disponibile anche il sito web (www.sanochisa.it)
strutturato in sezioni dedicate a studenti, docenti e genitori.
Target: il programma è dedicato agli alunni delle classi terze della scuola primaria e agli alunni delle
prime e seconde classi della scuola secondaria di I grado.
“MUOVINSIEME” è un progetto con evidenze di efficacia, che coniuga la pratica dell’attività fisica
(il camminare) con la possibilità di apprendere in un luogo diverso dalla classe (didattica all’aperto),
favorendo e valorizzando anche gli aspetti di socializzazione e relazionali.
L’iniziativa prevede che 2 o 3 giorni a settimana, durante l’orario scolastico, alcune classi a rotazione,
accompagnate dagli insegnanti, escano per 15-20 minuti dall’edificio scolastico per coprire la distanza
di un miglio (circa 1600 metri) a passo svelto (andatura di 5-5,5 km/ora). La convergenza degli
obiettivi (salute ed educazione) tra Asl e Scuole, la condivisione dei processi e la nascita di preziose
alleanze con i diversi portatori di interesse (Amministrazioni locali, Associazioni, famiglie, etc.), sono
i suoi principali punti di forza. Il progetto nasce da una buona pratica internazionale
(www.thedailymile.it) e nazionale. Nell’anno scolastico 2021/2022, il progetto è stato sperimentato
con esiti positivi, da 15 Istituti Comprensivi del Lazio. La realizzazione delle attività sarà curata da
professionisti della ASL che realizzano e coordinano gli interventi formativi rivolti agli insegnanti (6
ore di formazione) e favoriscono le iniziative finalizzate alla promozione della salute e del benessere
negli studenti. A supporto del progetto è disponibile anche il sito web (www.sanochisa.it) strutturato
in sezioni dedicate a studenti, docenti e genitori.
Target: il progetto è dedicato alle scuole primarie, ma su richiesta può essere attivato anche nelle
scuole secondarie di I grado.
LE PAUSE ATTIVE Sono piccole pause di movimento della durata di 1, 2, 5 o 10 minuti, eseguite in
classe ed adattabili alle capacità fisiche di tutti. Sono un modo per promuovere il movimento degli
alunni in modo divertente e sicuro, oltre che una strategia efficace per favorire l’attenzione e
l’apprendimento, rendendo bambini e ragazzi più attivi e più concentrati per svolgere il lavoro in
classe. Le pause attive si possono svolgere durante l’intervallo o in qualsiasi momento della giornata.
È l’insegnante che sceglie quando proporre alla classe di fare una pausa attiva a seconda delle
esigenze: all’inizio della lezione, tra una lezione e l’altra, nell’intervallo, come “challenge” o routine
settimanale. È possibile consigliare agli alunni di ripetere a casa gli esercizi svolti in classe, al fine di
favorire il raggiungimento dei 60 minuti di attività fisica quotidiana (di intensità moderata-vigorosa),
raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. I professionisti della ASL forniranno
indicazioni e consulenze a educatori e insegnanti nella realizzazione delle pause attive. A sostegno
delle pause attive, è disponibile il sito web (www.sanochisa.it) dove sono presenti anche indicazioni
per esercizi di stretching gli operatori scolastici. Le schede operative per le pause attive sono
disponibili al seguente indirizzo https://sanochisa.regione.lazio.it/area-docenti/attivitadocenti/principi-di-educazione-motoria/pause-attive-a-scuola/
Target: le pause attive sono rivolte agli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e
secondaria di I grado).
PEER EDUCATION per interventi di promozione della salute, con particolare riferimento alla
prevenzione del tabagismo. La peer education è un metodo educativo (particolarmente utilizzato in
sede di educazione e promozione della salute) in base al quale un piccolo gruppo di "pari", opera
attivamente per informare ed influenzare altri ragazzi, generalmente di qualche anno più piccoli. Si
tratta di una strategia educativa volta ad attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni membri del gruppo ad altri membri di pari status. Con
l'approccio educativo della peer education, gli studenti diventano soggetti attivi della propria
formazione, non più solo recettori di contenuti o informazioni trasferite dall'adulto. La peer education
può essere applicata, nell’ambito di interventi strutturati di prevenzione di fattori di rischio
comportamentali e di promozione di sani stili di vita quali ad esempio, interventi volti a contrastare
sedentarietà e obesità, a prevenire uso di tabacco, alcol, droghe, fenomeni di bullismo e cyberbullismo,
promuovere la salute sessuale, prevenire Infezioni sessualmente trasmesse (IST), HIV e AIDS.
Nell’anno scolastico 2022/2023 saranno avviati gli interventi di formazione rivolti a operatori sanitari
e docenti delle scuole interessate, volti alla realizzazione di interventi di peer education.
Target: gli interventi di peer education sono rivolti prevalentemente agli alunni delle scuole secondarie
di II grado.
STILI DI VITA “COLLEGA-MENTI”: è un programma destinato agli alunni delle classi terze e
quinte delle elementari. Fa parte di un programma formativo sperimentato nel Sud della Toscana da 7
anni a cura della Fondazione Monte dei Paschi di Siena denominato “School Food”. Stili di vita è
promosso dalla Società Italiana di Promozione di Salute ed è svolto in accordo con la Regione Lazio,
in via sperimentale, per la sola Provincia di Frosinone. Prevede una formazione di 5 ore di
formazione per i docenti delle classi terze e 5 ore per i docenti delle classi quinte. Per
l’implementazione del programma, gli insegnanti coinvolti dovranno dedicare almeno 10 ore
curriculari all’intervento in aula e 2 ore per il monitoraggio. Agli Istituti Comprensivi che aderiranno
al Progetto sarà fornito il materiale didattico in formato cartaceo e web
- Login per inviare commenti
Forse potrebbe interessarti anche:
-
6 settimane 1 giorno
-
30 settimane 2 giorni
-
32 settimane 5 giorni
-
34 settimane 3 giorni
-
2 anni 10 settimane
-
2 anni 10 settimane
-
4 anni 39 settimane