La nascita del Coordinamento Regionale A.M.A. del Lazio

Nasce il Coordinamento Regionale A.M.A. Lazio - Auto Mutuo Aiuto
Questo l'articolo tratto dal sito:
https://amalazio.altervista.org/la-nascita-del-coordinamento-regionale-a...
Cari lettori, con questo articolo proseguiamo con l’impegno che ci siamo dati, come coordinamento A.M.A. del Lazio, di essere uno strumento attivo di diffusione, condivisione e supporto per tutte quelle realtà, individuali e gruppali, private e associative, che hanno compreso che la solidarietà e l’impegno nel sociale sono elementi fondamentali per il benessere delle persone:
per sviluppare reti comunitarie, senso di appartenenza e apertura per le differenze. Siamo tuttavia
anche consapevoli che, nella maggior parte dei casi, la spontaneità, la buona volontà e l’improvvisazione non siano sufficienti per realizzare idee e progetti.
Questa consapevolezza è tra gli aspetti principali che hanno permesso la costituzione, il 22 gennaio
2021, del coordinamento regionale dell’auto-mutuo-aiuto del Lazio, da parte di un gruppo di
associazioni che da tempo, in settori diversi del disagio sociale, si impegnano con varie attività nella
propria comunità. Si è trattato di un percorso fatto di incontri, confronti, costruzione graduale di
rapporti di fiducia che di certo non hanno portato ad una completa unanimità di vedute e pratiche: e
che forse, proprio per questo, per il rispetto delle differenze emerse, ci hanno consentito di giungere alla decisione di impegnarsi insieme in questo progetto.
Sul nostro sito: www.amalazio.altervista.org , potete leggere quali sono le associazioni fondatrici,
gli scopi, le attività e le modalità per contattarci, chiedere informazioni, aderire al coordinamento.
In tutto questo percorso, un ringraziamento sentito va al Centro Servizio Volontariato del Lazio
(CSV), che ci ha accompagnati e ci accompagnerà nel nostro cammino.
Uno dei fondamenti del nostro stare insieme è la forte convinzione nei valori e nell’attività dell’auto-mutuo-aiuto.
La consideriamo un’attività fondamentale perché permette alle persone di ri-trovarsi in un luogo,
uno spazio e un tempo che accolgono la propria esperienza di sofferenza (fisica, mentale, esistenziale), senza sentirsi diversi, inadeguati, incompresi, riuscendo gradualmente a diminuire quel senso di allontanamento, distanza, estraneità che la propria condizione esistenziale fa provare verso gli altri e il mondo, e spesso anche verso se stessi. Ancora, l’A.M.A. è un’attività fondamentale per la ri-cucitura di legami sociali nella propria comunità, nel quartiere, per la sua capacità di allenare alle relazioni, all’incontro con l’altro.
Questa seconda opportunità è tanto più realizzabile quanto più l’A.M.A. riesce a parlare di sé, compiere azioni e attività al di fuori del singolo incontro del gruppo, facendosi conoscere e dialogando con altri attori della vita sociale, dai cittadini alle istituzioni.
Tutte queste possibilità possono però rimanere solo tali, o realizzarsi in modo molto limitato, se chi
si impegna nel realizzarle deve contare solo sulle proprie forze e la propria volontà, correndo il rischio di fallire o di realizzare qualcosa che non è esattamente quello che si sarebbe voluto.
Il Coordinamento Regionale dell’A.M.A. del Lazio nasce anche per questa finalità; essere un riferimento per sostenere e accompagnare nella realizzazione di tutti i progetti che riguardano l’attivazione e il percorso di consolidamento di realtà di auto-mutuo-aiuto, sia attraverso l’esperienza concreta, sia attraverso la continua riflessione sui processi realizzativi dei gruppi che le associazioni del coordinamento hanno appreso e maturato negli anni.
Riferendoci all’esperienza italiana dei gruppi di auto-mutuo aiuto, la loro diffusione e applicazione si presenta piuttosto variegata, in costante evoluzione: un arcipelago di differenze che risultano legate alle realtà e alle problematiche specifiche del territorio in cui sorge, alla creatività e disponibilità delle persone che vi partecipano, alle organizzazioni che le appoggiano, alla collaborazione delle strutture e dei servizi sociosanitari territoriali.
Crediamo che sia importante e utile aprire spazi di riflessione e confronto su questi aspetti, sia per tutelare l’auto-mutuo-aiuto da forme di supporto che, pur nella loro utilità, auto-mutuo-aiuto non sono, sia per non arroccarsi in posizioni difensive che limitino o addirittura impediscono il confronto e quindi la crescita dell’A.M.A., rispetto alle tante richieste di supporto e aiuto che ancora aspettano di essere riconosciute e accolte.
Sappiamo di esserci presi un impegno importante e siamo convinti dell’importanza di portarlo avanti, soprattutto con quanti vorranno condividere con noi questo cammino: vi aspettiamo!
- Login per inviare commenti
Forse potrebbe interessarti anche:
-
9 settimane 1 giorno
-
15 settimane 5 giorni
-
18 settimane 5 giorni
-
39 settimane 8 ore
-
44 settimane 1 giorno
-
1 anno 25 settimane
-
1 anno 26 settimane