Percorso di Formazione sul campo Clinica dei contesti organizzativi e comunitari – Formazione sul campo - 2019

Clinica dei contesti organizzativi e comunitari – Formazione sul campo - 2019.
Parte il 15 marzo il rimo percorso formativo dedicato agli operatori che sono protagonisti dei Gruppi Psicoanalitico Multi Familiare. Il corso si svolge in 8 appuntamenti di 3 ore ciascuno, in collaborazione con il Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare.
Il corso vuole introdurre la supervisione operativa con esperti esterni alle équipe rivolta agli operatori conduttori e partecipanti ai Gruppi psicoanalitici Multi Familiari attivi ormai da più di 5 anni nella ASL di Frosinone; al momento sono attivi 2 gruppi a Frosinone, 1 gruppo ad Anagni ed un gruppo a Cassino; la supervisione sarà allargata anche ad operatori che conducono gruppi in altri ambiti del DSMPD, sia in attività istituzionali che di supporto ad attività gruppali condotte dal privato sociale (CAT e altro). La necessità della supervisione è data dal crescente interesse e successo della metodologia gruppale multi familiare che ha fatto maturare negli operatori la volontà di promuovere nell’attività territoriale un modello di accoglienza e trattamento fondato sull’attenzione al contesto familiare e sociale, piuttosto che limitarsi alla cura del singolo attraverso terapie farmacologiche e trattamenti individuali. Il percorso è curato in collaborazione con il Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare che metterà a disposizione i professionisti che cureranno la supervisione e la gestione dei gruppi. Questi gli obiettivi previsti
- Formazione continua in modalità di supervisione gruppale degli operatori Ser.T. e CSM che gravitano attorno al Gruppo Psicoanalitico Multifamiliare e alla clinica dell’organizzazione e delle comunità
- Implementazione e valorizzazione dell’approccio gruppale, sia come clinica in ambito multifamiliare che come supporto ad enti del terzo settore;
- Prevenzione del burn out degli operatori;
- Condivisione in équipe delle finalità degli interventi sui singoli pazienti e sui programmi di comunità
I contenuti del corso saranno i seguenti:
Costruzione di linguaggio comune, verifica dei risultati raggiunti, attivazione percorsi professionali condivisi, studio di casi clinici e strutturazione di percorsi di cura, analisi e formulazione di piani operativi di miglioramento della qualità organizzativa; supporto agli operatori, costruzione e supporto al lavoro d’équipe; condivisione della progettualità;
Numero di partecipanti previsto (suddiviso per professioni) – Il corso è diretto ad un totale di 25 operatori delle professioni sanitarie interessate agli ECM, 4 assistenti sociali interessate ai crediti FCO ed è rivolto al personale interno al DSMPD che lavora con i gruppi Psicoanalitici multifamiliari e con gruppi terapeutici in genere; I discenti rappresentano tutte le professioni sanitarie interessate agli ECM: infermieri professionali, medici psichiatri; educatori, psicologi.Medici psichiatri, psicologi, infermieri, terapisti della riabilitazione psichiatrica, educatori;
Si accettano iscrizioni fino all' 8 marzo. Avranno la precedenza gli operatori impegnati nei gruppi GPMF e/o in altre attività di psicoterapia di gruppo, con una valutazione da parte del Responsabile Scientifico.

AllegatoDimensione
programma clinica contesti GPMF seconda parte 2019.pdf315.76 KB
programma clinica contesti organizzativi e comunitari 2019.pdf310.63 KB
scheda iscrizione ecm gpmf 2019.pdf71.73 KB

Forse potrebbe interessarti anche: