Sistema Integrato Patologie Dipendenza

Protocollo operativo
Sistema Integrato Patologie da Dipendenza (SIPD) per la promozione di salute, promozione culturale, percorsi di accoglienza, cura, recovery e inserimento sociale e lavorativo
ASL Frosinone, DSMPD – U.O.C. Patologie della Dipendenza Dist. A-B-C
Comunità In Dialogo, Comunità Exodus, Associazione verso Nuovi Orizzonti odv, Associazione Il Faro, Club Alcoolisti in Trattamento, Associazione La Torre, Giocatori Anonimi
Il Sistema Integrato patologie della dipendenza per la promozione della salute, promozione culturale, percorsi di accoglienza, cura, recovery e inserimento sociale e lavorativo, nasce all’interno del Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza, U.O.C. Patologie da Dipendenza Dist. A, B, C e U.O.C. Patologie da Dipendenza Distretto D e nell’ambito della Rete La Casa Comune, come risposta all’esigenza di ri-generare una consuetudine di rapporti, collaborazioni e condivisioni per la costituzione di una comunità di pratica. Il coordinamento è finalizzato alla costruzione partecipata di un sistema integrato per indurre effetti di trasformazione culturale del territorio, di linee di azioni comuni per la promozione culturale e cambiamenti culturali e per la costruzione di percorsi di prossimità, tra servizi e con le comunità territoriali per le persone, e le loro famiglie, assuntori di sostanze psicotrope legali e illegali (fumo, alcol, farmaci, eroina, cocaina, metanfetamine, marjuana, ecc.) e persone con problemi di dipendenza senza sostanze (videogiochi, isolamento sociale da internet, NEET, gioco d’azzardo patologico, dipendenza affettiva).
Il Coordinamento SIPD vuole essere una risposta di rete a queste problematiche, attraverso un tentativo di cogestione del disagio che si manifesta con comportamenti di assunzione di sostanze o coattivi.
Il SIPD coinvolge il personale tutto dell’U.O.C. Dipendenze Patologiche e per loro tramite l’intero DSMPD, i tre Enti Ausiliari con le loro articolazioni, comprensive delle Comunità Pedagogiche riabilitative presenti nel territorio, Exodus, In Dialogo, Nuovi Orizzonti, l’Associazione Il Faro di Sora, il Club degli alcolisti in Trattamento, l’Associazione La Torre di Ceprano, Giocatori anonimi. Eventuali altri soggetti che sono presenti o che nasceranno, sarà il Coordinamento a definirne le modalità di accesso attraverso la costruzione e approvazione di un regolamento specifico.
Il coordinamento garantisce la continuità di azione terapeutica del percorso di recovery della singola persona ospite delle comunità residenziali o trattate dalle Associazioni, dai Centri di ascolto territoriali o da singoli professionisti. Il percorso, come verrà descritto in seguito, diviene un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) con responsabilità mista e condivisione progettuale ed operativa, attraverso incontri periodici e la costituzione di una comunità di pratica. Grande attenzione verrà posta verso il coinvolgimento attivo delle famiglie nel processo di cura, attraverso l’attivazione di gruppi psicoeducazionali, terapia familiari e gruppo psicoanalitico multifamiliare. Il Coordinamento, inoltre, persegue l’obiettivo Dipartimentale della coprogettazione territoriale per l’introduzione del budget di salute e la creazione di opportunità di inserimento sociale e lavorativo. Le Cooperative sociali, legate alle comunità pedagogiche riabilitative svolgeranno parte attiva e punti di riferimento per le politiche inclusive.
Una funzione basilare del Coordinamento è quella di promozione sociale, vale a dire promuovere percorsi culturali per la multiculturalità, la conoscenza delle culture, i percorsi di integrazione sociale, la promozione di economie circolari con cooperative e imprese sociali. La rete La Casa Comune, al cui interno si muove il Coordinamento SIPD, contribuisce e sostiene il percorso, soprattutto per lo studio e l’esplorazione di processi di empowerment di comunità, di sviluppo del quarto settore, di interventi di valorizzazione delle potenzialità del vicinato, del quartiere, delle piccole città e aprire contesti culturali integrati e sostenibili, piuttosto che basati sul sospetto, la paura e l’assistenzialismo.
Allegato | Dimensione |
---|---|
sistema integrato patologia da dipendenze.pdf | 519.75 KB |
- Login per inviare commenti
Forse potrebbe interessarti anche:
-
12 settimane 1 giorno
-
17 settimane 2 giorni
-
51 settimane 2 ore
-
51 settimane 6 giorni
-
51 settimane 6 giorni
-
52 settimane 11 ore
-
52 settimane 12 ore