I Centri diurni della provincia di Frosinone visitano: Ferentino, Alvito, Atina e Fontechiari

I Centri diurni della provincia di Frosinone visitano:
Ferentino, Alvito, Atina e Fontechiari
Introduzione sul tema:
Lo zaino è pronto, colmo di sogni e di allegria. Domani si va in gita con i compagni, non vedo
l'ora. Immagino le risate, le passeggiate e le visite in luoghi che regalano sempre qualcosa di
nuovo. E poi il viaggio? Ma ne vogliamo parlare? Quasi come una piccola famiglia, in quel
pulmino che ne ha macinati di km ma che fedele, tra qualche bizza e l'altra, ci ha sempre
fedelmente portati a destinazione. Se penso a tutte le volte che siamo stati in diversi luoghi sento di

Piano Attuativo Aziendale PP1 e PP4

Con Determina n. 6466 del 14.11.2022, Approvazione Piano Attuativo Aziendale Prevenzione Obiettivo 1: Scuole che Promuovo Salute, e Obiettivo 4: Dipendenze, abbiamo provveduto a implementare l'attività che ha preso avvio sin dal mese di settembre 2022. dopo due anni di pandemia, dopo alcuni anni in cui l'unica attività di promozione di salute nelle scuole, per quanto ci riguarda, è stato Unplugged, siamo potuti ritornare ad operare in una ottica di promozione di salute sia per quanto riguarda la scuola che per quanto riguarda il territorio.

muovinsieme/Pause Attive

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE - MUOVINSIEME/ PAUSE ATTIVE

Stili di vita Collega-menti

Il Programma STILI DI VITA – COLLEGA-MENTI

Re-immaginare un futuro sostenibile . Un patto intergenerazionale

Workshop per la costruzione partecipata di una progettualità condivisa per lo sviluppo sostenibile, in cui si propone la collaborazione tra la Asl di Frosinone, Dipartimento Salute mentale e delle patologie da dipendenza, la Rete degli studenti medi della zona di Sora, la Società italiana di promozione di salute, la Rivista L'Inesistente.

Ciascuno dei partecipanti coltiva propri obiettivi e l'evento permetterà la costruzione di una progettualità comune e trasversale, prunto di unione tra:

Unplugged

“UNPLUGGED” è un programma basato su evidenze di efficacia volto a valorizzare e promuovere le
capacità personali dei giovani in termine di autostima, autoefficacia e resilienza, al fine di aumentare
le loro capacità di gestione delle sfide quotidiane e favorire un maggior senso di controllo personale.
Tale intervento permette di migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi attraverso il
riconoscimento ed il potenziamento delle abilità personali e sociali necessarie per gestire l’emotività e
le relazioni sociali, e prevenire l’uso di sostanze.

Ritorna la Promozione della Salute a Scuola

Il Piano Operativo della prevenzione della Regione Lazio 2021-2025 è entrto nella sua operatività. Dopo il periodo di sospensione dovuto al Covid, la Regione Lazio presenta un piano Attuativo particolarmente ricco e interessante:
Questi i contenuti:
Per sviluppare la promozione della salute e del benessere nel contesto scolastico è
fondamentale un’alleanza fra Scuola e Sistema Sanitario, come sostenuto dal Documento “Indirizzi di
policy integrate per la Scuola che promuove salute” approvato in Conferenza Stato-Regioni nel 2019
(Rep. Atti n.2/CSR del 17/01/2019).

La nascita del Coordinamento Regionale A.M.A. del Lazio

Nasce il Coordinamento Regionale A.M.A. Lazio - Auto Mutuo Aiuto
Questo l'articolo tratto dal sito:
https://amalazio.altervista.org/la-nascita-del-coordinamento-regionale-a...
Cari lettori, con questo articolo proseguiamo con l’impegno che ci siamo dati, come coordinamento A.M.A. del Lazio, di essere uno strumento attivo di diffusione, condivisione e supporto per tutte quelle realtà, individuali e gruppali, private e associative, che hanno compreso che la solidarietà e l’impegno nel sociale sono elementi fondamentali per il benessere delle persone:

Supporto alle conseguenze della SARS Covid 19: il grppo di sostegno

Nel mese di maggio del 2020 ebbe inizio questo percorso di supporto psicologico, in modalità di gruppo on line, con persone che volontariamente hanno chiesto un aiuto psicologico in relazione a tematiche e strascichi dovuti al virus SARS COV 19. Da allaro, ogni mercoledì alle 9,30 ci vediamo on line: un gruppo di persone, soprattutto donne, pesantemente colpiti dal Covid: la morte del coniuge o di un famigliare, le conseguenze del long covid, una sensazione di straniamento e paura, la difficoltà ad inserirsi di nuovo in un contesto allargato, le conseguenze sul lavoro e altre difficoltà.

Sistema Integrato Patologie Dipendenza

Protocollo operativo
Sistema Integrato Patologie da Dipendenza (SIPD) per la promozione di salute, promozione culturale, percorsi di accoglienza, cura, recovery e inserimento sociale e lavorativo

ASL Frosinone, DSMPD – U.O.C. Patologie della Dipendenza Dist. A-B-C
Comunità In Dialogo, Comunità Exodus, Associazione verso Nuovi Orizzonti odv, Associazione Il Faro, Club Alcoolisti in Trattamento, Associazione La Torre, Giocatori Anonimi

Condividi contenuti