La Casa Comune - Risorse in rete

Lunedì 11 giugno riparte la tessitura della rete degli Enti che sono protagonisti sul territorio della Provincia di Frosinone della promozione di salute mentale. Risorse in rete raccoglie oltre 150 Enti che collaborano con il Dipartimento di Salute Mentale e delle Patologie da Dipendenza, lunedì si riannoda il discorso anche con gli enti che si occupano delle dipendenze e della marginalità sociale, nell'ambito della rigenerazione della Casa Comune.

Crescere sostenibili e in salute

L’evento di rilevanza nazionale Crescere sostenibili e in salute ha visto la partecipazione di studiosi ed esperti che si occupano di tematiche riconducibili alla “salute” e al “benessere”. Il proposito della giornata di lavori è stato quello di individuare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile proposti dall’Agenda dell’ONU 2030 (Sustainable development goals – SDGs), all’interno del dibattito sugli scenari futuri dei sistemi sanitari.

Crescere sostenibili e in salute

CRESCERE SOSTENIBILI E IN SALUTE
5 giugno 2018 - Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unione Nazionale antidiscriminazioni razziali, via Santa Maria in via 37/A Roma

La Rigenerazione de La casa comune

Con Determina n. 3246 del 19/04/2018, La Casa Comune, ed il sito a questa dedicato, sono stati "rigenerati", vale a dire che sono stati adeguati alle trasformazioni avvenute con l'adozione e le modifiche dell'Atto Aziendale. La Casa Comune si riorganizza quale organismo di rete all'interno del Dipartimento di Salute Mentale e delle Patologie da Dipendenza. Si è scelto di parlare di rigenerazione in linea con le recenti terminologie legate allo sviluppo sostenibile e alle necessità di rivedere e ricostruire, rigenerare, organizzazioni e politiche.

Tentativo di decalogo per la convivenza inter-etnica - Alex Langer

Alex Langer: Tentativo di decalogo per la convivenza inter-etnica
1.11.1994, Arcobaleno TN
1.La compresenza pluri-etnica sarà la norma più che l'eccezione; l'alternativa è tra esclusivismo etnico e convivenza

Situazioni di compresenza di comunità di diversa lingua, cultura, religione, etnia sullo stesso territorio saranno sempre più frequenti, soprattutto nelle città. Questa, d'altronde, non è una novità. Anche nelle città antiche e medievali si trovavano quartieri africani, greci, armeni, ebrei, polacchi, tedeschi, spagnoli...

Sostenibilità e benessere nei contesti organizzativi - materiali

Il 14 dicembre si è concluso il percorso formativo "Sostenibilità e benessere nei contesti organizzativi. Pubblicheremo in questa sezione i contributi che i docenti ed i gruppi di lavoro hanno prodotto.

Questi i primi contributi con i link ai testi editi dall'Università Ca Foscari di Venezia:

"Le sfide della società italiana tra crisi strutturali e social innovation" a cura di Alessandra Sannella e Franco Toniolo
http://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/chapter/978-88-6969-032-7/97...

Questo il link alla collana con altre pubblicazioni

In memoria della memoria storica del Ser.D di Frosinone: Enzo Fasolo

Enzo Fasolo, utente storico del Ser.D. di Frosinone ha lasciato questa terra. Credo che sia giusto onorarlo; le sue mani, da anni, avevano smesso di produrre e cercare il senso della sua vita. Da un po' di tempo aveva ripreso a passare le notti nella sua casa dentro la Stazione di Frosinone. Tutti noi abbiamo cercato di convincerlo ad accettare altri alloggi, ma lui ha sempre scelto, in qualche modo, di tornare ad abitare li dove trascorreva gran parte del giorno.

Primo Annuncio: Meeting Nazionale SIPS 2018

VI Meeting Nazionale SIPS - Primo annuncio - Milano 2018

Rigenerare territori, contesti, professioni.
Persone, organizzazioni, istituzioni, reti
per la promozione della salute

VI Meeting Nazionale
Società Italiana per la Promozione della Salute

Milano 1-2 Ottobre 2018
(sede da definire)

La promozione della salute è il processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla. (Ottawa Charter for Health Promotion. WHO, Geneva, 1986)

La violenza tra tradizione e digital society

La Prof.sa Alessandra Sannella, che collabora con questa ASL ed insegna all'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, ha pubblicato un libro molto interessante: La violenza tra tradizione e digital society", che si occupa della violenza sulle donne.
E' possibile scaricare, gratuitamente, il libro a questo indirizzo: http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/264

Siamo molto grati alla Prof.sa Sannella per la competenza e generosità dimostrata.

Sostenibilità e benessere nei contesti organizzativi

Sostenibilità e benessere nei contesti organizzativi
Parte il Corso formativo "Sostenibilità e benessere nei contesti organizzativi ", accreditato ECM con 35,1 crediti. E' in corso l'accreditamento FCO.
Date: 23 novembre, 4 dicembre 2017, 7 dicembre, 14 dicembre,
Luogo e sede 23 Novembre Università di Cassino e del Lazio Meridionale; altre date Sala Teatro ASL Frosinone, via Armando Fabi snc, Frosinone
RAZIONALE:
 Abstract dell’intero percorso formativo

Condividi contenuti