Chiediamo perdono

Chiediamo perdono
Ai nostri figli
Generazione post
Ragazzi arrabbiati e tristi
Abbiamo bruciato
Il futuro
Senza lasciare almeno
Una cultura per sopportarlo
Noi padri e madri
Figli di generazioni di guerra
Che dalle fatiche e sacrifici
Abbiamo avuto in dono
La ricchezza della libertà.
Chiediamo perdono
A questi ragazzi
Ai quali abbiamo rubato l’eredità,
maestri ipocriti e vanagloriosi
avidi e senza amore.
Chiediamo perdono
per la terra e il mare
per l’aria e l’acqua
per un potere arrogante
che ha divorato e consumato
la bellezza.
Perdono figli

Corso ECM Migranti Forzati

MIGRANTI FORZATI:
VULNERABILITA’ POST TRAUMATICA E DISAGIO PSICOSANITARIO GRAVE

Corso di formazione a valere ECM, mercoledì 11 maggio Sala Teatro ASL Frosinone, dalle ore 8,30 alle 14.
Il Corso è organizzato dai colleghi della ASL RM1 nell'ambito di un progetto FAMI - Comunità Europea.
E' destinato a 100 operatori della ASL di Frosinone e operatori delle Cooperative e Associazioni che accolgono migranti forzati e minori stranieri non accompagnati.
Il modulo va inviato direttamente alla ASL RM1 via mail al seguente indirizzo:
formazione.fari@aslroma1.it

Il ruolo sociale del DSMPD

Una riflessione sul ruolo del Dipartimento
Come può un Dipartimento che si occupa di salute mentale e di dipendenza proporsi anche come parte integrante del tessuto sociale della Provincia e adempiere al ruolo istituzionale di “tutela e promozione di salute”?

Sviluppo sostenibile e benessere soggettivo

Il 1 giugno è il programmazione il Meeting "Sviluppo Sostenibile e Benessere Soggettivo", frutto della collaborazione tra ASL Frosinone, DSMPD, e Società Italiana di Promozione di Salute.

Coordinamento Re.P.I.S

Giovedì 9 marzo abbiamo ripreso le iniziative Re.P.I.S. con una riunione dei rappresentanti degli Enti del terzo settore che in Provincia di Frosinone gestiscono strutture di accoglienza sia nell'ambito SPRAR, C.A.S. e Minori Stranieri non accompagnati. Sono stati presenti 12 Enti territoriali, alcuni dei quali fanno già parte della Rete Professionale Immigrazione e Salute e altri che sono da relativamente poco tempo stanno gestendo situazioni di accoglienza nell'ambito dei Centri di Accoglienza Straordinaria.

Prevenzione dell'abuso alcolico

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Gli interventi della ASL di Frosinone per i giovani: la Campagna di Comunicazione

I giovani dai 18 ai 29 anni ,dai dati statistici dell’ISTAT e dai dati sanitari rilevati attraverso la registrazione degli accessi in Pronto Soccorso, sono i più coinvolti negli incidenti stradali e ,secondo la sorveglianza PASSI ed i controlli di polizia, i più a rischio di incidenti alcol correlati.

Per il 2017

Prendersi cura del collega, chiedere come sta, rispondere senza timore: esercitare il servizio con spirito etico e favorendo l’equità; curare la manutenzione dei rapporti, delle reti, delle relazioni; essere cortesi e fermi; acquistare autorevolezza, perdere autoritarismo; ascoltare e promuovere l’ascolto, soprattutto dei colleghi, oltre che dei pazienti; tenersi lontano dai pettegolezzi e dai discorsi riferiti in assenza dei protagonisti; evitare di costruire cerchi magici e protettorati; valorizzare le competenze e non le appartenenze; promuovere il benessere all’interno dei servizi, facen

Il consumo di ALCOL nel Lazio: i dati del Sistema di sorveglianza PASSI 2012-2015

Il consumo di ALCOL nel Lazio:
i dati del Sistema di sorveglianza PASSI 2012-2015
Consumo di alcol a rischio

Nel Lazio, si stima che il 51% delle persone dai 18 ai 69 anni consumino alcol anche occasionalmente e che il 14% siano consumatori di alcol a rischio1.
Il consumo di alcol a rischio è più diffuso:
 tra gli uomini
 nella classe d’età 18-24 anni (36%)
 nelle persone con un livello di istruzione medio-alto
 nelle persone senza difficoltà economiche.

Dossier Immigrazione 2016

Il Servizio Multietnico, in collaborazione con il Centro Studi IDOS, ha organizzato una mattinata di formazione indirizzata agli operatori degli Enti di accoglienza dei Centri di Accoglienza Straordinari della Provincia di Frosinone. L'incontro si è tenuto giovedì 22 dicembre presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Frosinone. Il Dott. Franco Pittau ha presentato il dossier e sono interventuti il Dott. Grossi per la Prefettura di Frosinone, il Dott. Marcello Russo per la ASL di Frosinone, il Dott. Mario Limodio, la Dott.sa Gioia Marzi, la Dott.sa Maria Grazia Baldanzi e il Dott.

Parte il progetto Promozione del Benessere a Scuola

Venerdì 16 dicembre si è tenuto il primo incontro con i Docenti di una delle classi dell'Istituto Magistrale Maccari di Frosinone, nell'ambito del Progetto "Promozione del Benessere a Scuola", con accordo siglato tra l'Istituto di Istruzione Superiore Turriziani di Frosinone e ASL Frosinone,
Il Progetto prevede incontri periodici mensili con i docenti del Consiglio di classe per condividere una programmazione educativa di qualità.

Condividi contenuti