Promozione Immigrati e fasce marginali di popolazione

warning: Creating default object from empty value in /web/htdocs/lacasacomune.aslfrosinone.it/home/modules/taxonomy/taxonomy.pages.inc on line 33.

Coesione Sociale: metodi e strumenti per il territorio

Percorso formativo Operatori CAS e SAI. Università di Cassino, ASL Frosinone, Comunità di Pratica PASSI.

Martedì 13 giugno presso il Castello di Gaeta

Aggiornamento Formativo operatori CAS e SAI

Programma formativo operatori CAS e SAI

RAZIONALE

Incontro informativo sui vaccini anticovid destinato agli operatori centri CAS e SIA della Provincia

Giovedì 10 giugno è il primo appuntamento per la seconda parte del progetto Vircov.

Notizie di ordinaria amministrazione 1

L’accoglienza dei richiedenti asilo in Provincia di Frosinone

Uno dei temi ricorrenti in Italia riguarda l’accoglienza degli stranieri, i proclami pro e contro, le promesse e i cambiamenti continui nelle modalità di accoglienza. Vogliamo raccontare come sia stato possibile sopravvivere nell’ordinaria accoglienza in un periodo estremamente complicato e, alcune volte, assolutamente non favorente l’ordinarietà, visto che ancora adesso ci si muove in una ottica di straordinarietà.

Salute globale per la salute delle donne

Conferenza Nazionale
Salute Globale per la salute delle donne
5 febbraio 2020 ore 9,00 - 12,00
Roma Ministero della Salute Lungotevere Ripa - Auditorium Piccinno

Coordinamento Salute mentale immigrati e minori stranieri non accompagnati

P.A.S.S.I.
Programma di Assistenza, Sostegno, Sviluppo e Integrazione
Con Delibera n. 2051 del 14.11.2019 l'ASL di Frosinone ha approvato il Programma di Assistenza, Sostegno, Sviluppo e Integrazione (PASSI).

Proposta di Centro Salute mentale immigrati e vulnerabili - P.A.S.S.I.

CENTRO Salute mentale immigrati e vulnerabili
P.A.S.S.I.
Programma di Assistenza, Sostegno, Sviluppo e Integrazione

Proposta in discussione

In memoria della memoria storica del Ser.D di Frosinone: Enzo Fasolo

Enzo Fasolo, utente storico del Ser.D. di Frosinone ha lasciato questa terra. Credo che sia giusto onorarlo; le sue mani, da anni, avevano smesso di produrre e cercare il senso della sua vita. Da un po' di tempo aveva ripreso a passare le notti nella sua casa dentro la Stazione di Frosinone. Tutti noi abbiamo cercato di convincerlo ad accettare altri alloggi, ma lui ha sempre scelto, in qualche modo, di tornare ad abitare li dove trascorreva gran parte del giorno.

Corso ECM Migranti Forzati

MIGRANTI FORZATI:
VULNERABILITA’ POST TRAUMATICA E DISAGIO PSICOSANITARIO GRAVE

Corso di formazione a valere ECM, mercoledì 11 maggio Sala Teatro ASL Frosinone, dalle ore 8,30 alle 14.
Il Corso è organizzato dai colleghi della ASL RM1 nell'ambito di un progetto FAMI - Comunità Europea.
E' destinato a 100 operatori della ASL di Frosinone e operatori delle Cooperative e Associazioni che accolgono migranti forzati e minori stranieri non accompagnati.
Il modulo va inviato direttamente alla ASL RM1 via mail al seguente indirizzo:
formazione.fari@aslroma1.it

Coordinamento Re.P.I.S

Giovedì 9 marzo abbiamo ripreso le iniziative Re.P.I.S. con una riunione dei rappresentanti degli Enti del terzo settore che in Provincia di Frosinone gestiscono strutture di accoglienza sia nell'ambito SPRAR, C.A.S. e Minori Stranieri non accompagnati. Sono stati presenti 12 Enti territoriali, alcuni dei quali fanno già parte della Rete Professionale Immigrazione e Salute e altri che sono da relativamente poco tempo stanno gestendo situazioni di accoglienza nell'ambito dei Centri di Accoglienza Straordinaria.

Condividi contenuti