Re.P.I.S.

warning: Creating default object from empty value in /web/htdocs/lacasacomune.aslfrosinone.it/home/modules/taxonomy/taxonomy.pages.inc on line 33.

Coordinamento Re.P.I.S

Giovedì 9 marzo abbiamo ripreso le iniziative Re.P.I.S. con una riunione dei rappresentanti degli Enti del terzo settore che in Provincia di Frosinone gestiscono strutture di accoglienza sia nell'ambito SPRAR, C.A.S. e Minori Stranieri non accompagnati. Sono stati presenti 12 Enti territoriali, alcuni dei quali fanno già parte della Rete Professionale Immigrazione e Salute e altri che sono da relativamente poco tempo stanno gestendo situazioni di accoglienza nell'ambito dei Centri di Accoglienza Straordinaria.

Dossier Immigrazione 2016

Il Servizio Multietnico, in collaborazione con il Centro Studi IDOS, ha organizzato una mattinata di formazione indirizzata agli operatori degli Enti di accoglienza dei Centri di Accoglienza Straordinari della Provincia di Frosinone. L'incontro si è tenuto giovedì 22 dicembre presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Frosinone. Il Dott. Franco Pittau ha presentato il dossier e sono interventuti il Dott. Grossi per la Prefettura di Frosinone, il Dott. Marcello Russo per la ASL di Frosinone, il Dott. Mario Limodio, la Dott.sa Gioia Marzi, la Dott.sa Maria Grazia Baldanzi e il Dott.

Percorso formativo Re.P.I.S. 2016

Si è concluso il terzo anno del percorso formativo Accoglienza, accompagnamento, integrazione sociale e lavorativa degli immigrati: consolidamento della Rete Professionale Immigrazione e Salute – 3° annualità. Il 6 dicembre i gruppi di lavoro hanno presentato i project work conclusivi; la qualità dei lavori presentati è molto alta e rappresenta il momento conclusivo di una comunità di pratica che ha prodotto, in 3 anni, trasformazioni e progettualità ed ha saputo tenere l'attenzione sull'integrazione degli immigrati e delle fasce deboli della popolazione.

Consigli informativi

Due suggerimenti per due trasmissioni televisive di grande interesse:
La via di uscita - Report del 08/05/2016

Seconda edizione del corso Re.P.I.S. - Anno 2015

Parte la seconda nnualità del corso:
Accoglienza, accompagnamento, integrazione sociale e lavorativa degli immigrati: consolidamento della Rete Professionale Immigrazione e Salute
Il corso è strettamente legato alla Re.P.I.S. ed è rivolto soprattutto ai professionisti che già hanno partecipato durante lo scorso anno.
Il corso è stato già accreditato ECM con ben 42 punti, mentre è in corso di approvazione anche l'accredfitamento F.C.O.

Resoconto degli appuntamenti di formazione Re.P.I.S.

Resoconto dei tre appuntamenti formativi Re.P.I.S. -
- 20 marzo 2014: Saletta formazione ASL Frosinone: Presentazione del corso, dei partecipanti, condivisione degli obiettivi.
45 partecipanti totali. E' stato presentato il corso, le finalità e le modalità di partecipazione. Ciascun partecipante si è presentato ed ha manifestato le proprie aspettative rispetto al corso. E' stato presentato il protocollo di intesa di ratifica della Re.P.I.S.

- 24 aprile 2014 - Sala Teatro ASL Frosinone: Presidio Territoriale PRILS- FR

Approvato il Protocollo di intesa che ratifica la Re.P.I.S.

Il giorno 6 giugno, alle ore 12, presso la Saletta della Direzione Generale ASL Frosinone, si terrà la cerimonia della firma del protocollo d’intesa tra ASL Frosinone, Caritas di Frosinone, Montecassino e Sora, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e altri Enti del terzo settore che ratifica la collaborazione di questi Enti nell’ambito della Rete Professionale Immigrazione e Salute.

Dalla Comunità di pratica alla formazione aziendale

La Rete Professionale immigrazione e Salute si riunisce una volta al mese. Questa regolarità ed i contenuti delle riunioni ne fanno un perfetto strumento di formazione continua. E' stato naturale cercare, quindi, di far inserire nel Piano formativo Aziendale questa modalità di formazione. Esiste una specifica categoria di formazione che fa esplicito rioferimento alla "comunità di pratica", ma non è ancora attiva e riconosciuta nella Regione Lazio. Ci siamo dovuti adattare alla modalità della formazione residenziale. E' una forzatura e comporta molto lavoro burocratico.

Cassino Ethica

Tre giorni di dibattito, costruzione di reti, teatro e musica, promossi dalla Cooperativa Ethica, in collaborazione con la rete Re.P.I.S. e la ASL di Frosinone

Condividi contenuti